Il primo contest letterario dell’associazione culturale Nerdworks
Regolamento
Benvenuti alla prima edizione di Nerdwords, il contest letterario nerd promosso dall’Associazione Culturale Nerdworks, pensato per valorizzare scrittori esordienti e non.
💡 Nessuna quota di iscrizione: partecipare è completamente gratuito!
📖 Tema libero: puoi dare spazio alla tua creatività senza limiti di genere. Fantasy, fantascienza, giallo, horror, thriller, storico… scegli tu la direzione del tuo racconto! Importante: sono ammesse soltanto opere inedite !
Gli elaborati selezionati dalla giuria popolare saranno inseriti all’interno di un’antologia pubblicata a cura dell’organizzazione.
I vincitori delle tre sezioni narrative saranno selezionati dalla giuria tecnica.
I vincitori saranno premiati con una targa durante la manifestazione Lucania is Comics e parteciperanno come ospiti alla presentazione delle antologie, i prossimi 10-11-12 Ottobre 2025 a Potenza, Basilicata.
Poesia
Esprimi la tua creatività in versi! Il contest accoglie poesie inedite di massimo 30 versi, senza vincoli di tema o stile. Libera la tua immaginazione e lascia che le parole prendano vita!
Racconti lunghi
Hai una storia da raccontare? Partecipa con un racconto inedito di massimo 15.000 battute spazi inclusi. Nessun limite di genere, solo la tua fantasia al centro della scena!
Racconti brevi
Sfida te stesso con una storia avvincente in poche battute! I racconti brevi devono essere inediti e non superare le 7.000 battute spazi inclusi. Ogni parola conta, lascia il segno!
Partecipa al Contest Letterario Nerdwords!
Inviaci la tua opera inedita che sia una poesia, un racconto lungo o un racconto breve. Ti basta compilare il form e allegare la tua opera in formato .docx !
Oppure inviaci una mail all’indirizzo: nerdwordscontest@nerdworks.it inserendo nel corpo della mail la seguente dicitura:
“Contestualmente all’invio dell’opera [inserire nome dell’opera], [inserire nome e cognome dell’autore] dichiara di esserne l’autore, di non averne ceduto a terzi i diritti di pubblicazione o distribuzione o altri diritti legati al copyright e di poterne disporre in piena e assoluta libertà. L’autore autorizza inoltre l’organizzazione del concorso al trattamento dei propri dati personali, ai sensi del Regolamento GDPR 2016/679 e successive modifiche e integrazioni, limitatamente agli scopi del concorso in oggetto”
I giurati
Il tuo talento sarà valutato da una giuria di scrittori esperti, pronti a premiare le opere più originali e coinvolgenti. Passione, creatività e tecnica saranno al centro del giudizio!
IVO GAZZARINI
Ivo Gazzarrini vive a Ponte a Egola in provincia di Pisa e nella vita svolge il lavoro di impiegato presso uno studio di consulenza del lavoro. Si muove fra il self publishing e l’editoria tradizionale. Ha pubblicato i libri horror Il male intorno, Non sono morto, Esistenze, Lo strano colore del buio, Agorafobia, il saggio Bruno Mattei – l’ultimo artigiano (con Gordiano Lupi, Il Foglio Edizioni), Il labirinto dei rifiuti (Nero Press), Antropozombie (Delos Digital), Uno sguardo nell’oscurità (Sàga Edizioni), il racconto lungo Il fantasma di Scrooge nell’antologia Incanto sotto la neve (Sàga edizioni), Lo scrigno dei sogni (episodio 4 di Parossismo – La serie, Bloody Coffin Press), l’horror per ragazzi Il fantasma della biblioteca (Skull Press), Il furore e la violenza (Skull Press), il romanzo breve Delirium (Opera Narrativa edizioni), Nella soffitta (Delos Digital), La lista (Skull Press).
Ha ideato la serie horror indipendente Parossismo – La serie e la rivista di genere Parossismo DarkZine (https://parossismo-la-serie.jimdosite.com/) di cui si occupa della produzione, dell’impaginazione e delle cover, promovendo storie di autori horror del panorama italiano.
Per il cinema ha scritto le sceneggiature dei film horror Bad Brains, Nympha e Colour from the dark, tutti per la regia di Ivan Zuccon.
MIRIAM PALOMBI
Miriam Palombi nasce a Milano nel 1972. Autrice di narrativa horror, dark fantasy e mistery. Le sue opere esplorano un universo macabro e spettrale, ispirandosi ai temi più classici del genere. Impegnata nella divulgazione della ‘Cultura Horror’. Curatrice della collana horror della DZ Edizioni. Co-fondatrice del blog Horror Cultura. Tra i redattori della rivista Massacro.
Tra le sue pubblicazioni:
- B.I.H.F.F Best Italian Horror Flash Fiction, (Independent Legions Publishing, 2016)
- MISERI RESTI SEPOLTI, (DZ Edizioni 2018)
- LE OSSA DEI MORTI, (DZ Edizioni, 2019). Prefazione a cura di Paolo Di Orazio.
- IL PENTACOLO. Legacy of Darkness, (DZ Edizioni,2020) “Trofeo Cittadella- Miglior romanzo fantasy 2021”.
- RASPUTIN. L’OMBRA DEL MONACO, (Watson edizioni, 2021)
- I CUSTODI DEL CAOS, (Delos Digital, 2021)
- IL GIROTONDO DELLE ANIME PICCOLE, (Weird Book, 2022)
- IL VARCO, (Scheletri-ebook, 2022)
- L’ULTIMA RELIQUIA, (DZ Edizioni, 2023)
- I SALMI DELL’APOCALISSE, (Kipple Officina Libraria, collana k_noir diretta da Paolo Di Orazio. 2023)
- L’IDOLO ELETTRICO, (OperaNarrativa Edizioni, 2024)
- L’ARCHIVIO DEGLI DEI, (Nuova edizione. DZ Edizioni, 2024)
- LE AVVENTURE DEL GIOVANE LOVECRAFT, (Pelledoca Editore, 2024)
- Vari racconti e articoli sono inseriti in antologie e progetti editoriali.
ROBERTA DE TOMI
Roberta De Tomi (Mirandola, 1981). Si occupa di scrittura a 360°. Tra i titoli: Come sedurre le donne (2024, HOW2 Edizioni, manuale bestseller) Alice nel labirinto (DAE 2017, secondo premio ex-aequo al Trofeo Cittadella, miglior romanzo fantasy 2019), il thriller Trappola d’ardesia (Delos Crime e Sága Edizioni 2021), Alyssa l’ultima sirenetta (DAE, 2022), l’urbanfantasy L’Angelo caduto di Feerilandia (Sága Edizioni 2024), lo spicyromance Love Beat (Dri) e la novella romance con tocchi paranormal Rosso Liberty (Collana Milos – Pub-Me).
Ha pubblicato titoli di vario genere per Delos Digital e racconti su riviste on e offline.
Ha co-sceneggiato il docufilm Ricostruzione. Emilia -Romagna 2012-2022 (Wildcom).
Nel 2023 ottiene i riconoscimenti: “Giovane Talento” Pellicanolibri e il “Premio Adriatico – Un mare che unisce” per la Narrativa. Nell’ambito del Concorso Casa Sanremo Writer 2024, è stata finalista per la categoria serie tv e si è aggiudicata il premio speciale per i racconti inediti con L’ultimo Falafel.
Gestisce lapennasognante.blogspot.com con focus sulla scrittura creativa e la promozione culturale.
DEBORA PARISI
Debora Parisi adora le storie fantastiche e folkloristiche fin da bambina, ama i gatti e impazzisce
per qualsiasi cosa assomigli a un drago. Fuori dal grigiore del suo lavoro, nelle notti oscure, caccia
leggende, fiabe e mitologie.
Ha scritto diversi racconti che spaziano dal fantasy al genere weird. Ha pubblicato con NPS
Edizioni, Winter Edizioni, Mezzelane Casa Editrice, Fanucci, Historica Edizioni, Dark Abyss
Edizioni, Saga Edizioni, Horti di Giano, Scheletri Ebook, la rivista Racconti Dal Profondo,
LetterauraHorror.it, Il Lettore Di Fantasia e Delos Digital.
SALVATORE AMATO
Salvatore Amato nasce a Messina nel 1982 e grazie al nonno materno, pittore e scultore, si appassiona all’arte e alla letteratura già in tenera età, di conseguenza, ama definirsi un lettore prima che un autore. Nel 2015 inizia a scrivere i primi racconti e a partecipare ai concorsi per racconti brevi, nel 2016 entra nel giro delle giurie letterarie e pubblica la sua prima opera l’anno seguente.
Ha pubblicato:
Fra – fuori dal grigio (Chiado 2017), Novelle criminali (Montag 2018 – Elison 2021), Le parole perdute di Via Modesta Valenti (Monetti 2019), Alambicco narrativo (Montag 2020), Le burle del pastore (Nulla die 2021), Denso oscuro (Nulla die 2023) e Graffi e ritratti (Monetti 2024).
Durante la sua attività letteraria, è stato responsabile del settore letterario e culturale per Archivio Spettacolo. Nel 2019 fonda il collettivo letterario L’Alcova Letteraria, dove si occupa della gestione del concorso “Alcova Letteraria” e del restauro di opere classiche. I suoi racconti e le sue poesie sono presenti in più di cento antologie.
GIAN LUCA GUILLAUME
Autodidatta per natura e bibliofilo per passione, ha cominciato a cimentarsi nella scrittura in versi intorno ai ventun anni, pubblicando poesie in varie antologie, quotidiani, blog e riviste letterarie (La Repubblica, FriuliSera, L’Altrove – Appunti di poesia, Le Parole di Fedro, Margutte, L’Osservatorio Letterario di Ferrara, Cartesensibili, Nuova Euterpe, Riscontri, Poesia Ultracontemporanea, Nessuno Legge). Ha seguito corsi di correzione di bozze ed editing presso la scuola FirstMaster.
Insegna scrittura in versi alla Fondazione Università Popolare di Torino.
È membro del collettivo L’alcova letteraria e collabora con la rivista Distruttori di Terre in veste di recensore. Ha tre pubblicazioni all’attivo: Lascivi intendimenti (Puntoacapo, 2022), Le burle del pastore (Nulla Die, 2021) e L’oscurità tra le foglie (Nulla Die, 2017).
GIULIA MASSETTO
Giulia Massetto, autrice padovana e cofondatrice del circolo letterario e artistico tutto al femminile Coven Riunito, ha visto nascere la sua prima creatura di carta “Vieni a Locoscuro – Cose strane, amori strani, gente strana” (Eretica Edizioni) nel 2020. Altri suoi scritti sono contenuti in antologici di genere, fra i quali “Asylum Files”, “Racconti dal Profondo”, ““Parossismo” e “Storie nel Buio”.
Il suo secondo lavoro, un romanzo dal titolo “Io, che non vivo”, è in procinto di vedere la luce. Sta attualmente lavorando a un volume corale con le ragazze del cerchio magico di Coven Riunito.
ANGELO PARISI
ANGELO PARISI Scrittore, poeta e paroliere. Ha pubblicato le raccolte di racconti: Nero. 24 rintocchi a mezzanotte (2011), Le stanze dell’Altrove (2018) e Nictofobia (2023); le sillogi: Versipelle (2011), Banana Spleen (2012), Serratura (2015), Giardino caotico (2021); Casi cosmici privati (2024); ha curato la raccolta, Racconti lucani (2020); ha scritto il testo del graphic novel, illustrato da Giulio Giordano, La Regina degli Abissi (2022).
È tra i curatori della raccolta Disperato Erotico Sud (2024).
DANIELE ZACCONE
Attualmente ha pubblicato Quattro Romanzi, nel 2016, nel 2021 e nel 2023. Il genere che predilige è il “Thriller” perché ricco di possibilità narrative attraverso i colpi di scena e i cliffhanger. Sorprendere il lettore è la a suo avviso una missione tanto ardua quanto appagante una volta riusciti. Convinto che studio continuo e passione diano sempre risultati, insieme a una buona dose di fortuna ovviamente, nel campo letterario come in tutti gli altri.
Pubblicazioni:
– Titolo: Vite Paralle
Editore: IlMioLibro Self Publishing
Anno di uscita: 2016
– Titolo: L’Insonne
Editore: Edizioni DrawUp
Anno di uscita: 2021
– Titolo: Zen: Demoni e Fate
Editore: PAV edizioni
Anno di uscita: 2023
– Titolo: Il Predatore di Stelle
Editore: Placebook Publishing/ Self Publishing
Anno di Uscita: 2023
CLAUDIA SIMONELLI
Claudia Simonelli, beatlesiana praticante dal 1997, ama montare e smontare le storie. Fa parte del collettivo L’Alcova Letteraria, dell’associazione culturale Librincircolo ed è redattrice per Il Lettore Medio, nonché editor, correttrice di bozze, consulente letteraria dal 2020, e autrice.
Ha pubblicato: Morte e altri imprevisti (2024 – 256 Edizioni), Telefono amico (2020 – Indipendente) e Amore e Psycho (2018 – Collana Floreale). I suoi racconti sono stati inseriti in diverse antologie, tra cui: A Napoli Quartieri Spagnoli Montecalvario Materdei (2023 – Edizioni della Sera) e I racconti del Clepsamia 2020 (2020 – Vj edizioni).
Ha fatto parte della giuria tecnica della ii e iii edizione del Premio Queneau e delle quattro edizioni del concorso letterario Alcova Letteraria. Tra i suoi riconoscimenti: Vincitrice del Premio Arnaldo Giovannetti 8^ edizione – Sezione “Nuovi Amici” e Vincitrice del Premio Letterario Nuove Proposte Giovanni Brassotti Ziello 3^ edizione.
FRANCESCO POTENZA
È nato a Potenza nel 1972. Avvocato e giornalista pubblicista, è appassionato di poesia e letteratura. Ha pubblicato le raccolte poetiche Sotto la luna che capita (Erreci Edizioni, 2009), Baci nel deserto (Aletti Editore, 2023) e il prosimetro Fermatempo (EditricErmes, 2018).
Nel 2021 si è aggiudicato il Concorso Internazionale di Poesia Tra un fiore colto e l’altro donato – XVII Edizione, con Presidenti di Giuria Giuseppe Aletti e Franco Arminio. Nel 2024 è risultato vincitore del Premio di Poesia “Marco Polo”, della Nuova Accademia dei Bronzi. È presente in numerose antologie nazionali.